Rispondi Luglio –
Dov’è l’Ape –
Dov’è il Rosseggiare –
Dov’è il Fieno?
Ah, disse Luglio –
Dov’è il Seme-
Dov’è il Germoglio –
Dov’è il Maggio –
Rispondi Tu – a Me –
(Emily Dickinson)
KAARINA KAIKKONEN EXHIBITIONS 04/06 - 30/09
La chiesa di Borgo Trento si ricopre di abiti grazie a Kaarina Kaikkonen, artista contemporanea finlandese.
Abiti di bambini e donne donati dalla comunità bresciana, che diventano per l'artista un materiale vivo, grazie ai momenti (piacevoli o tristi) assorbiti dagli stessi indumenti a contatto con la pelle dei rispettivi proprietari.
DAVIDE RIVALTA. SOGNI DI GLORIA 26/05 - 07/01
All'interno del parco del Castello di Brescia è possibile visitare (gratuitamente) la mostra di Davide Rivalta, artista emiliano.
Trattasi di un'esposizione comprendente 14 monumentali sculture in bronzo, rappresentanti gorilla e scimpanzé.
Le opere sono allestite senza alcun tipo di recinzione o basamento, proprio a sottolineare una sorta di libertà e indipendenza restituita agli animali dall'artista stesso.
Interessante la scelta del luogo destinato all'esposizione, in contrasto con l'ideologia alla base della stessa: nello stesso luogo, nel 1912, fu aperto lo storico zoo di Brescia che rimase in attività per una settantina d'anni.
ACQUARIATERRAFUOCO 24/06 - 01/10
Una mostra a carattere ambientale a Clusane, lago d'Iseo.
Helidon Xhixha, artista di fama internazionale, è conosciuto per il suo adoperare e manipolare il metallo come se fosse un fluido alchemico, capace di assumere forme e dimensioni di straordinaria potenza.
Una delle sculture che appare nel Sebino è un grande iceberg che vuole portare alla luce il tema, più attuale che mai, del cambiamento climatico.
PLESSI SPOSA BRIXIA 09/06 - 07/01
Il museo Santa Giulia di Brescia e l’area archeologica del Capitolium hanno il piacere di ospitare la prima esposizione diffusa che la città di Brescia dedica a Fabrizio Plessi, la maggiore figura di rilievo in Italia per quanto riguarda la new media art.
ALLEGRO MA NON TROPPO 18/05 - 31/12
Un'installazione ideata dall'architetto e lighting designer Jan Van Lierde, che adornerà il Portico del Monte di Pietà di Piazza della Loggia.
La gemella di quest'opera è collocata a Bergamo, in occasione dell'anno in cui le due città condividono il titolo di Capitale Italiana della Cultura.